Product Description
Details
Apologia pro Galileo è una delle opere più significative di Tommaso Campanella e uno dei testi chiave del moderno dibattito sulla libertà della ricerca scientifica. Messa a punto, probabilmente, tra la fine del 1615 e l’inizio del 1616, nel pieno della polemica sul sistema eliocentrico copernicano, vide la luce a Francoforte nel 1622, mentre il suo autore era ancora incarcerato a Napoli. In essa Campanella sostiene la compatibilità tra le tradizionali verità cristiane e le nuove scoperte realizzate da Galileo e, con generosità ed eroismo, si oppone al tentativo di limitare la libertà di indagine scientifica in nome del primato dell’aristotelismo e della teologia. Il dibattito sul copernicanesimo rappresenta uno dei più affascinanti e drammatici capitoli dell’intera rivoluzione scientifica e con l’Apologia Campanella ne diventa uno dei maggiori protagonisti. Il nuovo testo, edito da un eminente specialista come Michel-Pierre Lerner, è arricchito da un puntuale apparato di note e accompagnato da una chiara traduzione italiana messa a punto da Germana Ernst. Un’ampia introduzione ricostruisce la storia e la fortuna dell’opera, aiutando il lettore a comprenderne la complessa struttura.
Additional Information
Additional Information
Title | Apologia pro Galileo |
---|---|
Author (display) | Tommaso Campanella |
Editing/translations | a cura di Michel-Pierre Lerner, traduzione di Germana Ernst |
ISBN | 88-7642-177-7 |
Publishing year | 2006 |
Subject | Filosofia |
Buy link | No |
Notes | No |