Products
- Avanguardie e lingue iberiche nel primo Novecento
- Medioevo/Medioevi. Un secolo di esposizioni d’arte medievale
- XML per i beni culturali. Esperienze e prospettive per il trattamento dei dati strutturati e semistrutturati
- Testi, immagini e filologia nel XVI secolo
- Il catalogo degli eroi. Saggio di commento a Stazio
- «Con parola brieve e con figura». Emblemi e imprese fra antico e moderno
- Discorso diretto e discorso indiretto nel Satyricon. Due regimi a contrasto
- La storia della Scuola Normale Superiore di Pisa in una prospettiva comparativa
- Varietà dell’italiano nel teatro contemporaneo
- Saperi a confronto nell’Europa dei secoli XIII-XIX
- Le immagini e il tempo. Narrazione visiva, storia e allegoria tra Cinque e Seicento
- Révolutions homériques
- Emporium. Parole e figure tra il 1895 e il 1964
- A Roma
- La Musa dimenticata. Aspetti dell’esperienza musicale greca in età ellenistica
- Battista Franco «pittore viniziano» nella cultura artistica e nella vita religiosa del ‘500
- Immagine e immagini della Sicilia e di altre isole del Mediterraneo antico
- Mazzini e il Novecento
- Montaigne contemporaneo
- Storie inglesi. L’Inghilterra vista dall’Italia tra storia e romanzo (XVII secolo)
- Brotherhood and Boundaries. Fraternità e barriere
- Parlamento e storia d’Italia
- Agora greca e agorai di Sicilia
- Bibliografia di Italo Calvino
- Petrarcheschi segni di memoria. Spie, postille, metafore
- Bibliografia di Cesare Garboli (1950-2005)
- Il riuso dell’antico nel Piemonte medievale
- Seminari Signum 2005
- Ricerche generali sull’analisi delle nozioni e delle verità e altri scritti di logica
- L’archivio del collezionismo romano
- Pensieri ai pittori
- Seminari Signum 2006
- Modelli digitali 3D in archeologia: il caso di Pompei
- Dialoghi con il Presidente. Allievi ed ex-allievi delle Scuole d’eccellenza pisane a colloquio con Carlo Azeglio Ciampi
- L’arbitrato di Rodi fra Samo e Priene
- Sul fondamento dell’induzione e altri scritti
- Gaetano Salvemini e Gioacchino Volpe: dalla storia medievale alla storia contemporanea
- De l’utilité de l’harmonie. Filosofia, scienza e musica in Mersenne, Descartes e Galileo
- «Impronta di Sua Santità».Urbano VIII e le medaglie
- La riscoperta di Platone nel Rinascimento italiano
- Schopenhauer, la filosofia, le scienze
- Monumenti d’avorio. I dossali degli Embriachi e i loro committenti
- Carducci. Politica e poesia
- Guido Calogero (1923-1942)
- Coscienza e realtà. Un saggio su Reinhold
- Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre), III. Indagini topografiche nel territorio di Kaulonia
- Cronache letterarie dal Granducato di Toscana (1740-1860)
- Da Nietzsche a Heidegger. Mondo classico e civiltà europea
- Il laudario di S. Maria della Morte di Bologna. Il ms. 1069 della Yale Beinecke Library
- Statue vestite e snodate. Un percorso