Product Description
Details
Quasi nulla si conosce della vita di Nonno di Panopoli: nato in Egitto nel V secolo d.C., Nonno è stato a lungo ignorato e accantonato come oscuro epigono almeno fino a tempi recenti, quando l’edizione delle Dionisiache, grandioso poema epico dedicato alle gesta del dio Dionisio, ne ha rivalutato la figura e l’opera. Più ancora contribuisce alla comprensione critica della sua figura, l’altra opera a lui attribuita: la Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni, commentario esegetico in esametri di uno dei testi del Nuovo Testamento in cui più deciso prevale l’elemento dottrinale e teologico. Della Parafrasi si pubblica, per cura di Mariangela Caprara, il canto IV, la cui struttura narrativa si svolge intorno ai due episodi del colloquio con la Samaritana e della guarigione di Cafarnao. Attraverso un puntuale commento, il libro affronta le complesse questioni poste dal testo di Nonno sul piano esegetico, filosofico, stilistico, analizzandone la tecnica parafrastica e i meccanismi narrativi alla luce anche dei loro possibili modelli nella tradizione epica e filosofica pagana e cristiana.
Additional Information
Additional Information
Title | Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni, Canto IV |
---|---|
Author (display) | Nonno di Panopoli |
Editing/translations | introduzione, testo critico traduzione e commento a cura di Mariangela Caprara |
ISBN | 88-7642-160-2 |
Publishing year | 2006 |
Subject | Letterature classiche |
Buy link | No |
Notes | No |