Descrizione prodotto
Dettagli
Nel primo libro del De rerum natura Lucrezio dedica quasi trecento versi alla polemica contro i filosofi presocratici Eraclito, Empedocle e Anassagora. La confutazione investe questioni di ordine filosofico (il problema dell’arché, del vuoto e della divisibilità infinita degli elementi primi) e di carattere poetico e letterario (lo stile, le corrette modalità di divulgazione di una dottrina filosofica). Attraverso il confronto serrato con questi autori, Lucrezio definisce anche i caratteri della propria opera e riflette su problemi come la povertà del lessico filosofico latino e l’analogia tra parole e cose. La discussione delle dottrine rivali, in sintonia con lo stile acremente polemico di tutto l’Epicureismo, è condotta con aggressività talvolta faziosa, spesso tesa a immiserire, se non proprio a stravolgere, le tesi dell’avversario per renderle più facilmente confutabili. Non mancano però riconoscimenti e tributi di omaggio, in particolare indirizzati a Empedocle, considerato modello del poema scientifico didascalico e maestro di stile sublime.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Titolo | Lucrezio e i Presocratici. Un commento a De rerum natura 1, 635-920 |
---|---|
Autore | |
Editing/translation | a cura di Lisa Piazzi |
ISBN | 88-7642-151-3 |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Oggetto | Letterature classiche |
Link acquista | No |
Notes | No |