Descrizione prodotto
Dettagli
I Pensieri bernasconiani nascono da osservazioni e riflessioni annotate quotidianamente su taccuini e su foglietti volanti: pubblicati in un primo momento su giornali e riviste, sono in seguito riuniti, rivisti e riordinati, in tre edizioni in volume: Precetti e Pensieri ai giovani pittori (1910); Pensieri ai pittori (1924); e un’antologia (1961) curata da Vanni Scheiwiller l’indomani della morte dell’autore. L’edizione qui riprodotta è la seconda, la più completa, ma il testo si avvale, negli apparati, della collazione fra i tre volumi rinvenuti nell’archivio Bernasconi, tutti ricchi di correzioni e varianti autografe a margine.Il saggio introduttivo evidenzia le differenze fra le due principali edizioni: quella del ‘10 - frutto già maturo dell’insegnamento di Eugène Carrière e Vittore Grubicy de Dragon - e quella del ‘24, scritta intorno agli ambienti milanesi de «L’Esame», «Il Convegno» e «Bottega di Poesia». Letto e apprezzato da personalità quali Berenson, Bucci, Carrà, Croce, De Pisis, Messina, Papini, Pancrazi, Soffici, Wildt e molti altri, rimane un testo importante nella storia della cultura dell’Italia del Novecento.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Titolo | Pensieri ai pittori |
---|---|
Autore | Ugo Bernasconi |
Editing/translation | a cura di Margherita d’Ayala Valva |
ISBN | 978-88-7642-224-9 |
Anno di pubblicazione | 2008 |
Oggetto | Arte e architettura |
Link acquista | No |
Notes | No |