Descrizione prodotto
Dettagli
Perché le uova sono a forma di uova, e i pesci a forma di pesce? Perché i pianeti e le stelle sono a forma di sfera piuttosto che di quadrato o piramide? Perché la natura produce alcune forme e le preferisce ad altre forme concepibili? Che cosa può spiegare le somiglianze tra forme e la loro varietà in natura? Sono queste alcune delle domande alle quali Stefan Hildebrandt e Anthony Tromba tentano di dare una risposta in Principi di minimo. Trattando del calcolo delle variazioni - una branca della matematica che si occupa di forme ottimali in geometria ed in natura, con problemi di massimo e di minimo -, gli autori cercano di rintracciare le leggi fondamentali che governano gli schemi di design della natura e integrano la trattazione scientifica con un ricco apparato di illustrazioni a colori e di esempi: dai nuclei atomici alle bolle di sapone, dalle spirali ai frattali. Senza utilizzare un linguaggio tecnico, Hildebrandt e Tromba intraprendono un’interessante strada di indagine scientifica, un percorso mai iniziato prima, mostrando il ruolo fondamentale della geometria nell’esplorare e spiegare il nostro mondo. Questo libro è la traduzione di The Parsimonious Universe (New York, Springer 1996), che a sua volta è una versione riveduta e ampliata dell’originale pubblicato da W.H. Freeman nel 1984 con il titolo Mathematics and Optimal Form. In seguito sono apparse traduzioni in tedesco, francese, olandese, spagnolo e giapponese.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Titolo | Principi di minimo Forme ottimali in natura |
---|---|
Autore | Stefan Hildebrandt Anthony Tromba |
Editing/translation | No |
ISBN | 88-7642-178-5 |
Anno di pubblicazione | 2007 |
Oggetto | Matematica e storia della matematica |
Link acquista | No |
Notes | (ristampa) |