Descrizione prodotto
Dettagli
Quali metodi, luoghi, finalità hanno caratterizzato la trasmissione del sapere nell’Europa di antico regime, dal XIII secolo alle soglie del XIX? I saggi raccolti in questo volume, frutto di un convegno internazionale tenuto alla Scuola Normale, affrontano il tema secondo una prospettiva originale che mette in luce non solo, e non tanto, le forme e i luoghi del sapere istituzionale (università e accademie), quanto la varietà di percorsi e tecniche che concorsero alla diffusione e ricezione delle conoscenze nel mondo moderno. Ne deriva un panorama variegato e complesso, che si alimenta di una molteplicità di strumenti e di figure e che, accanto a saperi codificati come quelli dei teologi, dei giuristi o dei matematici, testimonia il fiorire di saperi nuovi ed eccentrici che danno adito a scoperte casuali, botaniche o mediche, poi trasformate lungo i secoli in consolidate acquisizioni culturali.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Titolo | Saperi a confronto nell’Europa dei secoli XIII-XIX |
---|---|
Autore | |
Editing/translation | a cura di Maria Pia Paoli |
ISBN | 978-88-7642-350-5 |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Oggetto | Storia e storiografia |
Link acquista | No |
Notes | No |