Descrizione
Le biblioteche, in generale, rappresentano un elemento centrale nella trasmissione del sapere e contribuiscono a mettere a fuoco, con la loro storia, le vicende – complesse e mai riducibili a un unico registro – dei testi, specie dei classici.
Si comprende perciò come la scoperta di una biblioteca possa contribuire a illuminare, in modi differenti, un’intera epoca storica già consegnata a moduli interpretativi diventati ormai un canone acquisito. È un’esperienza critica che appare con evidenza specialmente nella costituzione e nella fortuna delle biblioteche che si formano in età umanistica e rinascimentale giovandosi anche della scoperta della stampa. In questo contesto le biblioteche filosofiche assumono un rilievo particolare come appare da questo volume nel quale specialisti di varie discipline riescono a mostrare, spesso da punti di vista originali, come si svolga la circolazione delle idee e come si trasformino sensibilità e gusto nell’ambito di generali modificazioni socio-culturali.