Il volume offre l’edizione critica delle iscrizioni greche e latine dell’antica Segesta, considerate nel loro contesto storico e archeologico, commentate, tradotte e illustrate. Comprende 54 epigrafi inedite ed edite e un’appendice di 6 testi epigrafici che riguardano Segesta e la sua storia. Varie sono frutto degli scavi della Scuola Normale nell’area dell’agora; tutte insieme consentono di conoscere in modo nuovo la città ellenistica e romana, la sua storia, le istituzioni, l’urbanistica e, soprattutto,
gli antichi Segestani, offrendo anche un contributo alla conoscenza della Sicilia antica e non solo. Di notevole rilievo è il gruppo di iscrizioni riguardanti i lavori pubblici eseguiti nella città, che integrano le realtà monumentali emerse dagli scavi. Tali lavori – teatro, agora e suoi edifici, piazze e strade – avevano coinvolto una ristretta élite cittadina, che si autorappresentava anche con epigrafi onorarie e statue. Nei nuovi testi compare un Onasus, personaggio eminente già noto da Cicerone, o un suo familiare omonimo.
Informazioni aggiuntive
Titolo
Inscriptiones Segestanae. Le iscrizioni greche e latine di Segesta
Editing/translations
edizione, traduzione e commento di Carmine Ampolo e Donatella Erdas
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento del sito web. Utili...
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare le prestazioni del sito Web e aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Inscriptiones Segestanae. Le iscrizioni greche e latine di Segesta
Il prezzo originale era: € 35,00.€ 35,00Il prezzo attuale è: € 35,00.€ 33,25pp. 312 e 141 immagini + 3 tav. f.t.
Disponibile
Descrizione
Il volume offre l’edizione critica delle iscrizioni greche e latine dell’antica Segesta, considerate nel loro contesto storico e archeologico, commentate, tradotte e illustrate. Comprende 54 epigrafi inedite ed edite e un’appendice di 6 testi epigrafici che riguardano Segesta e la sua storia. Varie sono frutto degli scavi della Scuola Normale nell’area dell’agora; tutte insieme consentono di conoscere in modo nuovo la città ellenistica e romana, la sua storia, le istituzioni, l’urbanistica e, soprattutto,
gli antichi Segestani, offrendo anche un contributo alla conoscenza della Sicilia antica e non solo. Di notevole rilievo è il gruppo di iscrizioni riguardanti i lavori pubblici eseguiti nella città, che integrano le realtà monumentali emerse dagli scavi. Tali lavori – teatro, agora e suoi edifici, piazze e strade – avevano coinvolto una ristretta élite cittadina, che si autorappresentava anche con epigrafi onorarie e statue. Nei nuovi testi compare un Onasus, personaggio eminente già noto da Cicerone, o un suo familiare omonimo.
Informazioni aggiuntive
Inscriptiones Segestanae. Le iscrizioni greche e latine di Segesta
edizione, traduzione e commento di Carmine Ampolo e Donatella Erdas
978-88-7642-665-0
2019
Archeologia