Mercoledì 26 marzo, dalle ore 11, avrà luogo il primo appuntamento del nuovo ciclo di seminari del progetto Incipit, sul tema La disumanizzazione della storia: Croce e il nazismo. Il seminario, promosso dall’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, sarà tenuto da Alfonso Musci (Università di Pisa).
Il seminario esaminerà l’interpretazione di Benedetto Croce delle origini antieuropee, primitive e mitiche del nazismo, con particolare attenzione al modo in cui tale interpretazione modifica, da un lato, il suo rapporto complessivo con la cultura tedesca e, dall’altro, alcuni presupposti della sua teoria storiografica. Di fronte al nazismo, Croce è spinto a riflettere sul problema delle ‘origini’ della storia umana e sulla posizione occupata, al suo interno, dal momento ‘negativo’, che include le componenti extraeuropee, preistoriche e naturalistiche. I principali testi che saranno esaminati risalgono alla fine degli anni Trenta e agli inizi degli anni Quaranta, culminando ne Il dissidio spirituale della Germania con l’Europa (1944). Nel corso del seminario, saranno inoltre richiamate, quando necessario, alcune opere fondamentali come Storia d’Europa nel secolo XIX (1932), La storia come pensiero e come azione (1939), Il carattere della filosofia moderna (1940) e Filosofia e storiografia (1948), in cui la revisione del sistema di ‘Filosofia dello Spirito’ si concentra maggiormente sul rapporto problematico tra ‘natura’ e ‘storia’.
L’incontro si svolgerà in modalità mista:
– in presenza nella Sala Conferenze dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
– sulla piattaforma TEAMS
*
Per maggiori informazioni su Incipit:
https://normalenews.sns.it/sette-istituzioni-si-uniscono-per-una-nuova-proposta-editoriale
https://edizioni.sns.it/corpuscoli-michele-ciliberto-racconta-incipit/