INCIPIT
Acquista
Michele Ciliberto
Shakespeare. Il male, il potere, la magia
Biagio de Giovanni
Dipingere la vita
Luca Giordano e Théodore Géricault
Paolo Galluzzi
Galileo Rosmini Darwin
Triumviri del cattolicesimo riformatore (1870-1918)
Stefano Rovai
P!nocchio
Racconto grafico Vedi
L'immaginazione
Gianfrancesco Pico Della Mirandola
Acquista
Le riflessioni filosofiche di età rinascimentale assegnano alla facoltà dell’immaginazione un ruolo centrale, indagandone la natura, i poteri e i limiti. Il volume offre una nuova edizione critica e la prima traduzione italiana del De immaginatione, corredate da un ampio saggio che ne approfondisce i contenuti in rapporto ai pensatori contemporanei che più influiscono nella composizione – Giovanni Pico, Ficino e Savonarola – e alle fonti antiche e medievali.
Vedi
edizione critica, traduzione e saggio introduttivo di Francesco Molinarolo
a cura di Gregorio De Paola e Renzo Ragghianti
Acquista
Nel 1845 sbarca a Parigi un’affollata e pittoresca ambasceria inviata dal sultano del Marocco presso Luigi Filippo.
La relazione riservata, redatta nell’immediato dal segretario dell’ambasciata Muh.ammad al-S.affar ma pubblicata e tradotta solo in tempi recenti, costituisce uno dei primissimi documenti del complesso rapporto tra il mondo musulmano e la Francia postrivoluzionaria.
Vedi
Un'ambasciata marocchina presso Luigi Filippo
Muhammad Al-Saffar
Il fantasma di Lucrezio
Valentina Prosperi
Attraverso la lente di un episodio quasi dimenticato, questo libro indaga una costellazione di ambienti e personaggi toccati a vario titolo dall’ombra di Lucrezio sullo sfondo della Napoli del Cinquecento: è l’occasione per scoprire ancora una volta come, dietro i proclami di condanna per la filosofia epicurea, il De rerum natura abbia lasciato la sua impronta profonda su tutti gli attori della cultura italiana del tempo.
Vedi
La perduta traduzione del De rerum natura di Giovan Francesco Muscettola
Saggi sulla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola
a cura di Giovanni Licata, Pasquale Terracciano
Acquista
Giovanni Pico della Mirandola è una delle figure più importanti, e più luminose, dell’Umanesimo italiano ed europeo di cui ha redatto, con l’Oratio de hominis dignitate, quello che per molti secoli ne è stato considerato il ‘manifesto’.
I saggi raccolti in questo volume, oltre a illustrare il vario e complesso scrittoio di Pico, individuano nuovi percorsi critici intrecciando storia della filosofia, filologia, storia della ricezione.
Vedi
La lama del sapiente
Predire il futuro. I filosofi antichi e la divinazione
Luciana Repici
Acquista
Le pratiche divinatorie posero ai filosofi il problema della possibilità di predire il futuro. Esistono eventi interpretabili come segni del futuro? È la divinità a inviare segni, per esempio attraverso i sogni, o essa è indifferente al mondo umano? Se c’è una forma di conoscenza del futuro è certa o solo probabile, oppure tale conoscenza è impossibile? I filosofi antichi formularono complesse argomentazioni per rispondere a questi e ad altri interrogativi.
Vedi
Il canzoniere provenzale N2
Introduzione e edizione diplomatica a cura di Susanna Barsotti
Acquista
Il canzoniere provenzale N2, libro di appunti di Giulio Camillo Delminio, è considerato un recentior di indiscussa importanza per la rarità dei testi che tramanda. Questo studio si propone di indagare le ragioni di ordine culturale che orientarono la selezione dell’umanista e di ricostruire la fisionomia del suo modello, andato perduto.
Vedi
Croce e Gentile
I saggi raccolti in questo volume hanno contribuito a dar avvio a una nuova stagione degli studi su Croce e Gentile. Essi si situano, in modo consapevole, oltre i modelli storiografici dell’antifascismo, di cui in Italia sono stati massimi rappresentanti Norberto Bobbio ed Eugenio Garin. Basta pensare agli oggetti dei vari saggi per avere il senso di questa novità: l’autobiografia, il rapporto tra ‘malattia’ e ‘sanità’, l’amicizia, le relazioni tra filosofia italiana e filosofia europea.
Vedi
Michele Ciliberto
Biografia, filosofia
Immagini storiografiche della Grecia
antica
Acquista
La Grecia antica: luogo d’origine della razionalità scientifica o terra pervasa da credenze e pratiche irrazionali? Il libro illustra come questi due aspetti antitetici, ma coesistenti nello stesso mondo, siano diventati oggetto di indagini che hanno liberato la Grecia da immagini stereotipe, troppo uniformi, attraverso il ritratto di cinque figure decisive in questa vicenda: August Boeckh, Alexander von Humboldt, Hermann Usener, Eric Dodds, e Walter Burkert.
Vedi
La scienza e l'irrazionale
Giuseppe Cambiano
a cura di Lanfranco Binni e Antonio Resta
Acquista
Entrambi ‘normalisti’ e solidali nell’opposizione al fascismo e al clericalismo, Luigi Russo e Aldo Capitini furono personalità diverse e per alcuni aspetti divergenti. Questo carteggio getta luce sulla loro amicizia, le loro iniziative, i loro rapporti con le figure eminenti del tempo, da Croce a Contini, da Binni a Calogero a Ragghianti, oltre che sulle vicende concorsuali di Capitini. Ne deriva un quadro mosso e variegato della ‘classe dei colti’ tra fascismo e post-fascismo, tra limitazioni, arresti, e la non facile ripresa nell’Italia repubblicana. Completano il volume una densa introduzione e due articoli poco noti dei due corrispondenti, insieme a un interessante apparato fotografico.
Vedi
Luigi Russo Aldo Capitini. Carteggio 1936-1959
a cura di Luigi Battezzato con estratti inediti dal Notebook X e uno scritto di Gian Biagio Conte
Acquista
Housman, uno dei più celebri editori di testi classici, oltre che affermato poeta, nel 1921 pronunciò una conferenza, piena di verve polemica, sull’applicazione del pensiero alla critica del testo. A cent’anni di distanza questo libro propone la prima traduzione italiana della conferenza, con note che individuano le fonti (spesso taciute) a cui Housman allude. Accompagnano la conferenza una prefazione che situa il lavoro nel suo contesto storico e culturale, e una postfazione che discute il legame tra l’approccio di Housman e le scienze cognitive. Il volume contiene anche la pubblicazione di estratti inediti dal taccuino di lavoro in cui Housman segnò appunti e citazioni preparatorie.
Vedi
L’applicazione del pensiero alla critica del testo
Alfred E. Housman
Acquista
I due volumi contengono i contributi nati da relazioni e interventi svolti in cinque seminari dedicati a tappe fondamentali della biografia di Carlo Azeglio Ciampi; della sua biografia pubblica, dalla Banca d’Italia alla Presidenza del Consiglio, dalla Presidenza del Consiglio al Tesoro, dal Tesoro alla Presidenza della Repubblica.
Vedi
Carlo Azeglio Ciampi
1920 - 2020
Prefazione di Michele Ciliberto
Acquista
Alla base del volume sono i rapporti tra umanisti e scienziati, e l’individuazione delle radici umanistiche della Rivoluzione scientifica moderna. Nel libro si stagliano le pagine su Galileo, nelle quali Garin si interroga sulle ragioni che hanno bloccato in Italia lo sviluppo del rinnovamento avviato dagli umanisti, e – proprio alla luce della vicenda di Galileo – le identifica nella presenza e nell’azione della Chiesa romana che spezza nel nostro paese il rapporto tra «scienza» e «vita» avviandolo a una lunga decadenza.
Vedi
Umanisti artisti scienziati. Studi sul Rinascimento italiano
Eugenio Garin
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Il canzoniere provenzale N2
€ 30,00€ 28,50